Patente a Punti: Guida 2024, Recupero Punti e Ultime Novità

La patente a punti è stata introdotta in Italia nel 2003. L’obiettivo? Aumentare la sicurezza stradale e responsabilizzare i conducenti. Ma come funziona esattamente il meccanismo dei punti? Cosa succede se si perdono tutti i punti? E come si possono recuperare? In questo articolo, aggiornato al 2024 con le ultime novità del Codice della Strada, ti forniremo una guida completa sulla patente a punti. Troverai tutte le informazioni utili per guidare in modo consapevole e responsabile.

Come Funziona la Patente a Punti: Le Basi

Ogni neopatentato, al momento del conseguimento della patente, riceve un credito iniziale di 20 punti. I conducenti più esperti, che non hanno commesso infrazioni che comportano la decurtazione dei punti, vedranno aumentare il loro punteggio di 2 punti ogni 2 anni, fino a un massimo di 30 punti. I neopatentati invece, per i primi tre anni, in assenza di infrazioni che comportano la sospensione o la revoca, si vedono attribuire 1 punto ogni anno. Per i neopatentati la decurtazione dei punti è raddoppiata.

Come Verificare il Saldo Punti della Patente

Per sapere il saldo punti della tua patente, puoi consultare il Portale dell’Automobilista.

Quali Infrazioni Comportano la Decurtazione dei Punti?

Limiti di velocità

Le infrazioni che comportano la decurtazione dei punti sono numerose e variano a seconda della gravità dell’infrazione commessa. Ecco alcuni esempi:

  • Eccesso di velocità: La decurtazione varia da 3 a 10 punti a seconda dell’entità del superamento del limite.
  • Guida in stato di ebbrezza: Sanzione molto severa, con decurtazione di 10 punti e possibile sospensione della patente.
  • Uso del cellulare alla guida: Decurtazione di 5 punti (in caso di recidiva entro 2 anni, sospensione patente da uno a 3 mesi).
  • Mancato uso delle cinture di sicurezza: Decurtazione di 5 punti.
  • Passaggio con semaforo rosso: Decurtazione di 6 punti.
  • Mancata precedenza: Decurtazione di 5 punti.

Decurtazione Punti: Sanzioni Specifiche in Base alle Infrazioni

Questi sono solo alcuni degli esempi di infrazioni che comportano la perdita di punti. È importante consultare il Codice della Strada per conoscere l’elenco completo e le relative sanzioni. Per un elenco completo, puoi consultare il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Cosa Succede se si Perdono Tutti i Punti?

Se si arriva a zero punti, scatta l’obbligo di revisione della patente. Dovrai sostenere nuovamente gli esami di teoria e pratica per riottenere la patente di guida. La notifica di revisione patente viene recapitata al domicilio dell’interessato. Da quel momento, si hanno 30 giorni di tempo per effettuare l’esame teorico per la revisione della patente. Superato questo, per dimostrare di essere idonei, si potrà effettuare l’esame pratico. Se non si superano gli esami, la patente viene revocata. Invece, se si superano, i 20 punti della patente vengono reintegrati. In caso di mancata presentazione agli esami, la patente viene sospesa a tempo indeterminato. Per maggiori informazioni, consulta il sito dell’ACI.

Cosa Rischia Chi Viene Sorpreso alla Guida con la Patente Sospesa?

Chi viene sorpreso alla guida con la patente sospesa rischia una sanzione amministrativa che va da un minimo di 2.046 euro a un massimo di 8.186 euro. Inoltre, si applicano le sanzioni accessorie del fermo amministrativo del veicolo per tre mesi e la revoca della patente.

Come Recuperare i Punti Persi?

Fortunatamente, è possibile recuperare i punti persi attraverso diverse modalità:

  • Frequenza di corsi specifici presso autoscuole o centri autorizzati: Questi corsi permettono di recuperare un massimo di 6 punti per i titolari di patente AM, A1, A2, A, B1, B, BE e di 9 punti per i titolari di patente C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE, ma non di riottenere un punteggio superiore a quello posseduto prima del corso. La frequenza è obbligatoria e non sono ammesse assenze. Per conoscere i corsi disponibili nella tua zona, puoi consultare il sito di un’autoscuola o di un centro autorizzato.
  • Buona condotta: Se per due anni consecutivi non si commettono infrazioni che comportano decurtazione di punti, ti verranno riaccreditati i punti fino a raggiungere un massimo di 20. Per i titolari di patente con almeno 20 punti, la mancata infrazione per due anni, farà scattare il bonus di 2 punti, fino a un massimo di 30 punti.

Le Ultime Novità del Codice della Strada (2024)

Posto di blocco

Il Codice della Strada è in continua evoluzione. Di recente ha visto l’introduzione di alcune importanti novità per quanto riguarda la patente a punti e non solo. Tra le principali, segnaliamo:

  • Stretta sull’uso del cellulare alla guida: Sanzioni più severe per chi viene sorpreso a usare il cellulare senza auricolare o vivavoce. Come detto in precedenza, in caso di recidiva entro 2 anni, è prevista la sospensione della patente.
  • Sospensione breve della patente per alcune infrazioni: Per alcune infrazioni, come il superamento del limite di velocità tra i 40 e i 60 Km/h o il mancato rispetto di un semaforo rosso, è prevista una sospensione breve della patente anche per chi ha più di 20 punti. La sospensione della patente per eccesso di velocità, compreso tra i 40 e i 60 km/h, è di 15 giorni. Sono previsti 30 giorni per chi circola contromano o effettua sorpassi pericolosi. E’ prevista, infine, la sospensione di 7 giorni per chi non rispetta la precedenza ai pedoni, non usa le cinture o i seggiolini per bambini. La durata della sospensione della patente aumenta a seconda dei punti totali della patente: si arriva a 15 giorni se si hanno meno di 20 punti e a 30 giorni se si hanno meno di 10 punti. In caso di incidente, i giorni di sospensione vengono raddoppiati.
  • Nuove regole per i neopatentati: I neopatentati non potranno guidare, per i primi 3 anni dal conseguimento della patente, autoveicoli con una potenza superiore a 75 kW/t e autovetture con potenza massima di 105 kW.
  • Più formazione per gli over 65: Si parla di corsi di aggiornamento per gli over 65 al rinnovo della patente, ma non c’è ancora nulla di ufficiale.

Queste sono solo alcune delle novità introdotte. È importante tenersi aggiornati sulle modifiche al Codice della Strada per evitare sanzioni e guidare in sicurezza. Fonte: Gazzetta Ufficiale

Guida Sicura e Responsabile: un Impegno per Tutti

Al di là dei punti e delle sanzioni, la patente a punti dovrebbe essere vista come uno stimolo a una guida più responsabile e rispettosa delle regole. Rispettare i limiti di velocità, non usare il cellulare alla guida, allacciare le cinture di sicurezza, dare la precedenza ai pedoni, sono comportamenti fondamentali per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Un’auto in perfette condizioni è fondamentale per rispettare il codice della strada. Per questo, affidati a Dù Goomme per qualsiasi intervento sulla tua auto.

Ricorda che la sicurezza stradale è una responsabilità di tutti. Guidare con prudenza e attenzione non solo ti eviterà di perdere punti, ma contribuirà a rendere le strade più sicure per te e per gli altri.

Lascia un commento

Patente a Punti e Tessera Punti - Dù Goomme

Di

Dario Gabrielli

27 Dicembre 2024

Altri Articoli dal Blog

La Qualità delle Gomme al 90%: Efficienza, Sicurezza e Risparmio

Le gomme al 90% rappresentano una soluzione intelligente per chi cerca sicurezza e prestazioni elevate senza rinunciare al risparmio. Grazie a un’attenta selezione, offriamo pneumatici che, pur non essendo nuovi, mantengono performance paragonabili a quelle di un prodotto appena uscito di fabbrica.


1. Cosa Significa “90% di Efficienza”?

Ogni pneumatico al 90% è sottoposto a un rigido controllo qualità per garantirne:

  • Battistrada residuo: Sufficiente per offrire aderenza ottimale e sicurezza anche in condizioni avverse.
  • Integrità strutturale: Nessun danno visibile o interno che possa compromettere le prestazioni.
  • Durata nel tempo: Capacità di percorrere ancora molti chilometri senza alcun rischio.

2. I Vantaggi delle Gomme al 90%

  • Risparmio Economico: Puoi ridurre i costi fino al 70% rispetto all’acquisto di pneumatici nuovi.
  • Sostenibilità Ambientale: Scegliere gomme rigenerate o usate significa contribuire a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale.
  • Prestazioni Affidabili: Perfette per chi cerca un compromesso tra qualità e prezzo senza rinunciare alla sicurezza.

3. Per Chi Sono Ideali?

  • Per chi utilizza l’auto in città e percorre distanze moderate.
  • Per chi cerca un’alternativa economica senza sacrificare la qualità.

Scegliere le gomme al 90% non significa scendere a compromessi, ma fare una scelta intelligente, consapevole e sostenibile. Con noi, ogni pneumatico è testato e garantito per offrirti il massimo della sicurezza e della convenienza.